Content
- Esperienza
- Il futuro della traduzione: Le traduzioni automatiche possono sostituire i traduttori umani?
- Sfide della traduzione di documenti medici?
Professionalità ed esperienza sono fondamentali nelle traduzioni mediche, non basta infatti essere madrelingua per padroneggiare una terminologia molto specifica e complessa. La localizzazione è funzionale all'offerta di servizi e tecnologie e al flusso di informazioni a livello globale[26] ed è quindi uno strumento adottato dalle aziende per aprirsi a nuove opportunità di mercato. La scelta di localizzare i propri prodotti non è basata sul numero di parlanti di una lingua specifica, bensì sul Prodotto Interno Lordo (PIL) del mercato in cui vogliono immettersi[26]. Ad esempio, un'azienda può scegliere di localizzare i propri contenuti in danese (circa 5 milioni di parlanti), ma non in amarico, nonostante conti oltre 55 milioni di parlanti. Nel settore pubblico, le organizzazioni internazionali e sovranazionali come l'Unione Europea hanno un forte interesse a promuovere tendenze formative specifiche.
Esperienza

Il corso è pensato per chi intende imparare o migliorare le tecniche per effettuare il post-editing della traduzione automatica e poter in tal modo offrire il post-editing tra i propri servizi professionali, impiegandolo come strategia di produttività e di vantaggio competitivo. In quest’occasione sarà con noi la collega Barbara Arrighetti, traduttrice specializzata in ambito giuridico e finanziario e docente di STL per la formazione in ambito giuridico e illustrerà alcune buone pratiche per evitare di incorrere in errori grossolani dovuti a inesperienza e/o a mancanza di consapevolezza. Questa lezione ospiterà Laura Dossena – traduttrice e revisora specializzata in traduzione giuridica, finanziaria, IT e marketing -, con cui parleremo dell’importanza dei CAT tools in ambito medico, e di traduzione automatica.
Il futuro della traduzione: Le traduzioni automatiche possono sostituire i traduttori umani?
Coinvolge direttamente le persone che soffrono una determinata patologia, che donano il proprio consenso per prendere parte alla sperimentazione di un determinato farmaco, trattamento, dispositivo medico, vaccino e via dicendo. Traduzioni di testi di cardiologia, immunologia e farmacologia clinica, malattie infettive, diabete, malattie metaboliche. Tranne dove indicato diversamente, i testi di questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
- E benché gli strumenti tecnologici oggi a disposizione del traduttore riducano in misura sensibile l’occorrenza di errori, possono sfuggire sviste o incongruenze residue, che vanno individuate e corrette prima della consegna del testo medico al cliente.
- Le frasi inglesi nel linguaggio tecnico-scientifico come quello medico sono spesso lunghe e complesse; un consiglio è quello di partire dalla parte finale e andare a ritroso, individuando subito il soggetto e il verbo principale.
- Si tratta non solo di tradurre da una lingua all’altra, ma spesso anche da un linguaggio molto tecnico a uno più comprensibile dalla gente comune.
- Un foglietto illustrativo tradotto in modo superficiale può causare l’assunzione scorretta di un medicinale, con effetti indesiderati sulle condizioni di salute del paziente.
- Questo significa che nulla va dato per scontato, è opportuno preferire parole di uso comune ai tecnicismi, esplicitare parole o concetti complessi qualora non sia possibile evitarli, ricorrere a frasi brevi, elenchi puntati, e tutti gli accorgimenti che possano agevolare la lettura e la comprensione del testo.
Da notare che quando le scadenze sono molto strette e si tratta di poche ore, è fisicamente impossibile rispettare tutte le fasi di verifica. In ogni caso, avvertiamo il cliente e troviamo soluzioni per evitare di perdere qualità e rispettare tutte le scadenze. Clienti aziendali e privati, grandi progetti e progetti singoli hanno la stessa importanza per noi. Lavoriamo ampiamente e con successo anche con lingue come il turco, il polacco, il ceco e molte altre. Le nostre tariffe di traduzione professionale per il mercato europeo sono piuttosto basse. L’esercitazione è facoltativa e da svolgere in autonomia (la docente non correggerà le traduzioni) solo dopo aver ascoltato le lezioni in cui vengono fornite le indicazioni per affrontare i testi da tradurre. Potrete poi confrontare le vostre rese con quelle della docente, che sono illustrate in modo dettagliato nella successiva lezione (modulo 4) e inviate in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare le rispettive registrazioni delle lezioni di correzione. Anche in questo caso, la ridondanza nelle frasi e la ripetizione di concetti saranno gli elementi caratterizzanti, insieme agli acronimi medici inglesi, spesso sviluppati nella loro traduzione in italiano, tra parentesi. Se invece il modulo si dirige a medici, sperimentatori o soggetti adulti aspiranti a partecipare a uno studio clinico, allora il tono dovrà essere formale. Nel caso della traduzione di un modulo di consenso informato dall’inglese all’italiano, ad esempio, dovremo fare attenzione a chi è rivolto il testo. Il tono di voce è importante per ogni tipo di testo, anche nel caso delle traduzioni medico-scientifiche. Sono acronimi di uso comune, presenti in qualsiasi documento e traduzione di ricerca clinica. Si possono tradurre oppure no, dipende dall’uso che ne viene fatto nella lingua di destinazione. Se la traduzione ha aperto la strada alla nascita e diffusione di nuove tradizioni letterarie, anche l'approccio teorico e critico al problema del tradurre si è presto affermato e fin dal I secolo a. Il dibattito sulla questione muove dalla considerazione che la traduzione non costituisce mai un processo meccanico ma è invece un'operazione sostanzialmente ispirata all'esigenza di mediare due sistemi linguistici e storico-culturali diversi. soluzioni settoriali disponibili con i nostri servizi di traduzione specializzata. 'esame della traduzione di un testo tecnico-scientifico medievale e ne affronta le diverse problematiche. È comprensibile che tu voglia una soluzione rapida e a basso costo per la traduzione di testi scientifici, ma gli strumenti di traduzione online non sono la soluzione alle tue esigenze. Allora continua a leggere e scopri perché i traduttori automatici non possono in alcun modo competere con i servizi di traduzione professionali. È quindi essenziale che un buon traduttore medico sia specializzato in poche (ma buone) aree medico-scientifiche, in modo da poter stare costantemente al passo per quanto riguarda la nuova terminologia e i progressi compiuti nel settore in cui si specializza. In questo caso l’impiego di un linguaggio specializzato, ricco di tecnicismi, acronimi e abbreviazioni non è di ostacolo, anzi agevola la consultazione. Pazienti e professionisti sono due categorie di lettori molto diverse tra loro per competenze mediche, modalità di consultazione del documento, livello di coinvolgimento emotivo e molti altri fattori, pertanto un testo medico destinato a un paziente non può essere tradotto come quello destinato a uno specialista. È la consapevolezza di queste conseguenze che spinge coloro che hanno a cuore la salute delle persone a chiedersi come tradurre testi medici in modo corretto. Ma, prima di rispondere a questa domanda, cerchiamo di sciogliere un dubbio che potrebbe sorgere legittimo quando si tratta di tradurre testi medici. Un foglietto illustrativo tradotto in modo superficiale può causare l’assunzione scorretta di un medicinale, con effetti indesiderati sulle condizioni di salute del paziente. I documenti medici sono particolarmente importanti in alcuni casi legali e per questo potrebbe essere necessario tradurre i referti medici nella lingua locale. traduzioni personalizzate essere piuttosto angoscianti per molte persone, ma è molto peggio per i pazienti internazionali che hanno difficoltà a comunicare adeguatamente poiché parlano lingue diverse. Uno dei principali punti di forza dei nostri traduttori è che tutti traducono verso la loro lingua materna e in molti casi provengono dal settore medico. Mi chiamo Pierangelo Sassi e sono un traduttore esperto in ambito medico con 24 anni di esperienza alle spalle. Ho iniziato la mia attività come traduttore olandese italiano e in seguito mi sono specializzato in settori più di nicchia come l’ambito medico. In tutti gli altri casi però, è richiesta una traduzione dall’inglese all’italiano. È quindi abbastanza semplice capire la difficoltà nel tradurre questo linguaggio scientifico. Solitamente redatti in lingua inglese, la loro terminologia specializzata li rende complessi e molto tecnici. I settori medico e farmaceutico rientrano tra quelli che richiedono più rigore e competenza durante la fase di traduzione. I traduttori usano estrema cautela e aderiscono a determinate procedure di riservatezza.